Caratteri del territorio di riferimento

Il Frignano è collocato nella parte meridionale della Provincia di Modena e confina con la Toscana. Nel corso del tempo il suo perimetro ha incluso un numero differente di comuni. In queste righe si fa riferimento al Frignano amministrativo, che comprende attualmente i comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago, Pavullo nel Frignano, Polinago, Serramazzoni, Riolunato e Sestola.

Come molte altre aree interne, il Frignano è caratterizzato dallo  spopolamento e dall'invecchiamento della popolazione e la perdita di opportunità economiche, ma anche da molti punti di forza e segnali promettenti.

Indicatori demografici

Il calo della popolazione dal 2004 al 2019 ha interessato cinque comuni su dieci (Fiumalbo, Lama Mocogno, Polinago, Riolunato e Sestola), con cali a due cifre nella maggioranza di essi; altri (Fanano, Montecreto, Pievepelago), tra alti e bassi, hanno visto una sostanziale stabilità del numero di abitanti; i comuni più a valle, Pavullo e Serramazzoni, sono caratterizzata da una crescita costante e sostenuta della popolazione. 

Un altro indicatore è l’invecchiamento progressivo della popolazione, tale per cui il numero di giovani under 35 registra un -3,1%, pari a 620 unità in meno in dieci anni mentre all’opposto la popolazione con oltre 65 anni d’età, che ad oggi rappresenta il 26,5% dei residenti  nei comuni montani, negli ultimi 10 anni è cresciuta del 5% (ISTAT).

Fragilità

Lo Studio delle potenziali vulnerabilità dei Comuni dell'Emilia-Romagna, che analizza livelli di fragilità demografica, sociale ed economica, classifica cinque comuni del Frignano nel livello “alto” di fragilità (Pievepelago, Fiumalbo, Polinago, Lama Mocogno, Montecreto); tre nel livello “medio-alto”: Montefiorino, Palagano, Riolunato, Sestola e Fanano; e appena due nei livelli “medio” e “medio-basso” (Pavullo e Serramazzoni). In questo contesto di rarefazione della popolazione giovanile e di fragilità le opportunità per i giovani 17-35 anni di aggregarsi sono molto limitate. 

Imprese

Anche sul fronte produttivo si rivela una situazione non facile: dal 2008 al 2023 le imprese nei comuni dell’Unione del Frignano sono scese da 5.161 a 4.294. Questo ha riguardato tutti i comuni e tutti i settori. Nel settore alloggio e ristorazione il calo è stato del 13,2%, leggermente inferiore alla media (- 15,2%). Nella provincia di Modena la crescita invece è stata dell’8,2% (con la punta di Modena città, 24,4%) (LAPAM). 

"Desiderio di montagna"

Come osservato nei dati demografici il “desiderio di montagna" inizia ad avere riscontri fattuali. 

In termini più qualitativi, la ricerca Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi (Donzelli 2023) rileva che metà dei giovani (intervistati) intendono restare anche in futuro nell’area interna in cui vivono (49,4%), cui si aggiungono coloro che prevedono di restare sebbene non sia una scelta desiderata (16,6%). 

Ancora più significativamente, il rapporto Migrazioni climatiche e mobilità interna  nella metromontagna padana (2023), individua dei vettori migratori dalle metropoli alle montagne, connessi alle condizioni climatiche della pianura.

Sul fronte delle attività economica, le evidenze sono più specificamente locali, ma aneddotiche e si sostanziano nelle aziende nate negli ultimi 10 anni nel territorio. Ne citiamo qui alcune:

  • Az. Agricola Le Fontanine, nata nel 2017, produzioni vivaistiche di piante officinali e ortive da seme e talea (territorio di Sestola)
  • Terre di Chiarabaldo, nata nel 2017, produzione in regime biologico di frutta e ortaggi freschi, composte, sughi e salse di nostra produzione, zafferano, castagne e frutta a guscio (territorio di Sestola)
  • Lamponi Felici, nata nel 2021, produce frutti Freschi, marmellate, succhi ed estratti ed offre esperienze (territorio di Sestola)
  • Radici Felici, nata nel 2017, coltivia ortaggi, erbe officinali e fiori da taglio, produce uova e miele (territorio di Polinago)
  • Mieleria Monte Cimone, nata nel 2024, produzione e vendita di miele (territorio di Riolunato)
  • Ortika, nata nel 2019, produzione di abiti a partire dalla fibra dell'ortica (territorio di Fanano)
  • Fiumalbo in Pasta, nata nel 2023-24, produzione artigianale di pasta secca da grani antichi (territorio di Fiumalbo)

Anche tu sei un'azienda nata negli ultimi anni nel Frignano? Scrivici.

© 2024 FRIGNANO VIVO - Partita Iva 04051540369 - Ente del Terzo Settore ex art.4 Dlgs 117/2017, iscritta al RUNTS, rep. n. 59792, sez. imprese sociali, data iscrizione: 25/10/2022

chevron-down