ATTIVITÀ IN CORSO
Obiettivo: accompagnamento all’autonomia abitativa e lavorativa di N. 12 persone giovani con disabilità
Ente proponente: Unione dei Comuni del Frignano
Finanziatore: Unione Europea – Next Generation EU
Enti implementatori: Coopattiva (capofila), Domus Assistenza, IRECOOP e Frignano Vivo
Durata: aprile 2024 - febbraio 2026
Il cuore del progetto è la costruzione di percorsi personalizzati per i e le partecipanti e i loro familiari per l’espressione delle proprie aspettative di vita e per la conseguente definizione delle azioni attivabili nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo. La valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità prevede il coinvolgimento di professionalità e competenze diverse (Servizio Sociale Territoriale, AUSL Modena, SEDT, servizi specialistici, Terzo Settore).
Il progetto è iniziato con un'attività di formazione, incentrata in particolare sulle competenze digitali di base e sulla comunicazione, ma con un modulo di orticoltura. Essa si è svolta prevalentemente nella primavera e nell'autunno del 2024.
Contestualmente alla fine della formazione, si è avviata l'attività di identificazione delle opportunità di tirocinio lavorativo per i e le partecipanti. Per coloro che lavorano già, tali tirocini costituiranno l'opportunità di sperimentarsi in campi nuovi. Per gli e le altre, l'occasione di sperimentare attività lavorative.
Nel momento in cui la ristrutturazione degli alloggi di Pavullo (n. 7 stanze) e di Acquaria (n. 3 stanze) saranno ultimati, si avvierà anche l'attività legata all'autonomia abitativa, che prevede la sperimentazione della vita autonoma da parte dei e delle partecipanti, sempre accompagnati da educatori.
(aggiornamento febbraio 2025)