Percorsi di Autonomia: Inclusione e Lavoro per Giovani del nostro territorio

Formazione orticultura partecipanti progetto percorsi autonomia, realizzata da Emanuela Vanda/ Frignano Vivo. giugno 2024

Sono dodici i partecipanti al progetto "Percorsi di autonomie per persone con disabilità", promosso dall'Unione dei Comuni del Frignano, avente Copattiva come capofila di un consorzio di cui Frignano Vivo è parte. Si tratta di giovani di età compresa tra i 19 e i 36 anni: Alexandru, Armando, Asia, Davide, Giovanni, Lucia, Lorenzo, Maria Katiuscia, Massimiliano, Nabila, Samuele e Viola.

Provenienti da percorsi di studio differenti, tutti hanno conseguito un diploma di istruzione liceale in vari indirizzi (classico, scientifico, turismo, agraria, artistico), talvolta supportati da programmi di sostegno scolastico. Inoltre, due di loro hanno completato un percorso universitario, ottenendo la laurea in Scienze della Comunicazione e Scienze della Cultura.

Le loro esperienze lavorative pregresse sono eterogenee: alcuni hanno svolto stage, tirocini o servizio civile, mentre altri hanno trovato occupazione autonomamente o attraverso il collocamento mirato previsto dalla legge 68/99, che favorisce l'inserimento lavorativo delle persone appartenenti alle categorie protette. Queste esperienze si sono svolte in diversi contesti, tra cui uffici comunali, aziende private, industrie metalmeccaniche e ceramiche, scuole dell'infanzia, supermercati, bar/ristoranti e associazioni. Altri, invece, hanno frequentato e continuano a frequentare laboratori socio-occupazionali.

Nonostante queste esperienze, la situazione lavorativa attuale dei partecipanti riflette le difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell'accedere al mondo del lavoro: solo 3 di loro sono attualmente occupati, 7 sono alla ricerca di un impiego e 2 sono inseriti in laboratori socio-occupazionali.

Questi numeri rispecchiano una situazione che si riscontra a livello regionale (cfr. Figura)

Figura. Avviamenti al lavoro tramite collocamento mirato per tipo di contratto e per settore di attività. Fonte: Regione Emilia-Romagna, L’inclusione lavorativa delle persone disabili: applicazione delle L.68/99 e dell’art. 22 della L.R. 17/05. Anni 2021 e 2022, Bologna 2024

A gennaio si è conclusa la prima fase del progetto, che ha previsto un percorso formativo con un focus particolare sulla ricettività e sul turismo. Attualmente, Frignano Vivo e Coopattiva sono impegnate nell'attivazione di tirocini formativi. L'obiettivo è offrire ai partecipanti esperienze lavorative stimolanti attraverso un percorso personalizzato, in grado di valorizzare le loro competenze e interessi.

Per raggiungere questo scopo, sono state contattate oltre 50 realtà del territorio, con l'intento di instaurare collaborazioni efficaci. Durante questo processo, è emersa ancora una volta la necessità di informare e sensibilizzare maggiormente sul tema della diversità, spesso ancora percepita come un tabù anziché come un'opportunità per abbattere pregiudizi, promuovere ambienti lavorativi inclusivi e generare valore per le organizzazioni.

Al momento, sei attività hanno già dato la loro disponibilità a collaborare, mentre con altre quattro sono in corso trattative per individuare la modalità di collaborazione più adeguata.


Il progetto è promosso dall'Unione dei Comuni del Frignano ed è implementato da un consorzio, avente come capofila Coopattiva e come partner Domus Assistenza, IRECOOP e Frignano Vivo; è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR, missione 5 “inclusione e coesione” - componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunita’ e terzo settore” – sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilita’ e marginalita’ sociale" – investimento 1.2 percorsi di autonomia per persone con disabilita’.; è iniziato nella primavera del 2024 si conclude nei primi mesi del 2026.

© 2024 FRIGNANO VIVO - Partita Iva 04051540369 - Ente del Terzo Settore ex art.4 Dlgs 117/2017, iscritta al RUNTS, rep. n. 59792, sez. imprese sociali, data iscrizione: 25/10/2022

chevron-down