Vision e mission, dialetto per dialetto: Riolunato

La Cooperativa Sociale ad Comunitá Frignano Vivo la lavora par:

far che la gent la possa continuar a restar in ti noster posti, mettre insemme dagl'iniziative e dal persone, aidar e incoraggiar i scambi d'idee tra d'lore, progettar un avgnere tuttii uné, che scia possibil senz'arvinar l'ambiente e crear un post par tuttii accoglient e vivo.

Idea l'é comme un insoggno che es fa vdere quel cl'à da vgnere, da incoo a un dman, vsin o lontan (vision)

Par realizzar sti scopi, la pensa ad:

  • promovvre la permanenza e anc e ritorno ad gente chi possan lavorar in ti noster posti, senza dover girare e mondo "alla guadaggna " - comme e se dsivva una volta - e naturalment in attivitá c'al rispettan l'ambiente
  • far migliorar la vitta ad chi ghe stà, ad chi eg vivve tuttii i dé e ad chi eg vele comme villeggiante
  • promovvr e rinforzar sempr, in rispett de posto e ed chi eg lavora, la cadena alimentar curta
  • accoire i villeggiant e farghe sempr scrovvre quell ad novo,
  • far manutenzion al vie e ai sinteri,
  • condividdre e scambiarse quel che d' boon i gh'emma.

Quest parché?

  • par valorizzar al risorse de posto e gl'idee ad chi ghe stá,
  • pr'appzere dar un po' da sviluppo ai noster grotti,
  • pr' attirar e pr'incoraggiar la gent a vivvre in montaggna,
  • pr' accoire anc persone diverse par cultura, possibilitá e capacitá,
  • par tors cura insemme de noster frignan: par chi eg vivve, par chi eg lavora e par chi eg vivrá.

Quest par chi?

  • pri giovni e pr'al generazion c'al voon restare,
  • par chi decidde ad gner a star in montagna,
  • par turiste e turisti chi sceiane d'andare ai soo ritmi e ed curarse,
  • par chi es trovva in situazion ad fragilitá o ad disagio,
  • par contribuir a una comunitá socievole, comprensiva, compatta e "tgniccia".

Traduzione a cura di Tullio Nardini. A Riolunato ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza e vi ritorna spesso; a questo comune sono dedicate le sue principali opere, tra le quali Ardondlà d’na volta (quel ch’ im’ arcordo), pubblicato nel 2019 dalle Edizioni Iaccheri, dove l'autore — all’età di circa 83 anni — ripercorre gli anni ’40 e ’50, ricostruendo il paese “casa per casa, strada per strada, persona per persona” e E dialetto d’ardondlà, edito da Edizioni Accademia nel 2024, dedicato al dialetto locale e ai modi di dire del posto.

© 2024 FRIGNANO VIVO - Partita Iva 04051540369 - Ente del Terzo Settore ex art.4 Dlgs 117/2017, iscritta al RUNTS, rep. n. 59792, sez. imprese sociali, data iscrizione: 25/10/2022

chevron-down