Comunità e innovazione per il Frignano

Convegno Ri-generiamo le comunità del Frignano. Pavullo (MO), 19 novembre 2025. Intervento di Luca Fanelli, con lui Fabrizio Nini ed Emanuela Vanda

Il convegno Ri-generiamo le Comunità del Frignano, realizzato a Pavullo il 19 novembre, è stato moderato da Stefano Caselli ed  è iniziato con gli interventi di Fabrizio Nini, Presidente della Cooperativa e Luca Fanelli, socio fondatore, che ha illustrato  lo scenario nel quale si trovano oggi le persone o le aziende che vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale nella nostra montagna,  le difficoltà, e quello che è essenziale per migliorare le condizioni attuali, tra cui creare comunità:

Quando diciamo di aver bisogno di comunità, lo intendiamo in senso più ampio: stiamo pensando agli enti locali, agli istituti di credito, agli attori economici del territorio, alle associazioni, ai gruppi informali e ai cittadini e alle cittadine. Per questo abbiamo pensato ciascuna delle nostre attività come basata sui bisogni e sulle potenzialità delle comunità… Ma questo non basta: per essere realmente di comunità, ogni nostra attività dovrà prevedere il coinvolgimento in qualche forma dei membri delle comunità nelle scelte gestionali. Per questo la forma cooperativa ci aiuta molto e stiamo proprio facendo una riflessione con Confcooperative per darci gli strumenti per includere le comunità nella governance di Frignano Vivo.”

A seguire si è svolta la premiazione ufficiale del Biscotto della Comunità del Frignano che ha visto come protagonisti gli studenti dello IAL di Serramazzoni che nel mese di maggio avevano partecipato all’iniziativa proposta dalla Cooperativa per ideare un biscotto basandosi su ricette originali, valorizzando i prodotti locali e le filiere corte.

A ricevere i riconoscimenti nella categoria Rigeneriamo le tradizioni, sono stati Nicolle Dahianna Velasquez Blandòn, in collaborazione con Giorgia Rinaldini con il biscotto Pink Lady”, mentre nella categoria Un biscotto per te, con particolare attenzione ad esigenze alimentari speciali sono stati Felix Gurraj, in collaborazione con Isabella Serradimigni con il loro “Quadrotto al nocino”. Tutte e quattro hanno ricevuto come premio una cena al ristorante Patrizia di Modena, gestito dal giovane e talentuoso Tommaso Zoboli, ex alunno dello IAL e vincitore del titolo di  miglior Chef under 30 d'Italia, che ha inviato un  video messaggio d’ispirazione ai giovani studenti.

Sono poi state esposte le idee imprenditoriali e di sviluppo portate sul palco dai partecipanti che hanno aderito alla call  Ri-generiamo le comunità del Frignano:

  • Jessica Ballerini con Il prodotto agricolo di montagna come asset di sviluppo turistico
  • Davide Riccio, dell’associazione Dharma Gioioso con sede a Riolunato con Equilibrio relazionale e collaborazione comunitaria
  • Simone Manicardi, con il suo innovativo progetto Radici condivise: una cantina di comunità nel Frignano

I giovani studenti dello IAL di Serramazzoni hanno illustrato la loro iniziativa per la realizzazione di un podcast che racconti la storia, la cultura e i prodotti gastronomici della nostra montagna.

Infine la proposta molto sentita da parte degli studenti dell’Istituto Cavazzi per la realizzazione di uno spazio giovani, luogo d’incontro delle nuove generazioni, ma anche incubatore di idee e interessi dei giovani pavullesi, iniziativa alla quale un gruppo supportato dalla docente Alessandra Gianelli sta già lavorando da tempo e che nei mesi scorsi era stata esposta durante un importante evento della Fondazione Frignano.

Al di là del valore di ciascuna idea, questo momento ha consentito di mettere a fattor comune persone, enti, associazioni e aziende con una sensibilità e un obiettivo comune: sviluppare attività nel Frignano che rafforzino legami e collaborazioni, a partire dalle potenzialità uniche del territorio.

Importante momento di riflessione e ispirazione è stato l’intervento di Giovanni Teneggi (Confcooperative Terre d’Emilia): Cooperazione comunitarie per lo sviluppo dell’Appennino.

“La montagna oggi ha una propria prospettiva di sviluppo solo se si proietta come un luogo interessante per il mondo, un laboratorio interessante per fare impresa per coloro che dal mondo vogliono riprendere una storia imprenditoriale ed economica trasferendosi qui e quindi scegliendo intenzionalmente o adottivamente l’Appennino”.

Evidenziando l’importanza di avere una visione aperta, che proietta la montagna altrove e di portare avanti politiche che puntino non a trattenere la popolazione giovane a tutti costi, ma creare il terreno fertile per consentirle di tornare, di poter scegliere a loro e ad altri, e di trovare nella montagna un luogo di sviluppo, di coesione e di comunità.

Convegno Ri-generiamo le comunità del Frignano. Pavullo (MO), 19 novembre 2025. Intervento di Marcella Gubitosa, con lei Giulia Morini, Paola Guiducci e Giancarlo Cargioli
Convegno Ri-generiamo le comunità del Frignano. Pavullo (MO), 19 novembre 2025. Intervento di Marcella Gubitosa, con lei Giulia Morini, Paola Guiducci e Giancarlo Cargioli

Infine, ci sono stati gli interventi degli stakeholder locali: Giulia Morini, responsabile del Servizio Sociale Territoriale dell’Unione dei Comuni del Frignano, ha evidenziato la difficoltà che trovano le persone che vogliono trasferirsi nel Frignano al momento di trovare un'abitazione adeguata, per i problemi legati a pratiche burocratiche e garanzie molto difficili da fornire, specialmente per coloro che si trovano in una situazione di fragilità sociale.  Paola Guiducci, Direzione socio-sanitaria dell’AUSL di Modena, che ha esposto l’attuale scenario di invecchiamento della popolazione, soprattutto nell’Alto Frignano, evidenziando la necessità di creare una rete di servizi e interventi comunitari che possano sostenere e dare soluzioni a questa problematica; Marcella Gubitosa, Presidente dell’Associazione Senior APS e founder di Stars&Cows, che mette a disposizione dei cittadini, specialmente dei giovani, le conoscenze ed esperienze di ex manager di alto profiloGiancarlo Cargioli, Presidente del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, che ha condiviso la programmazione di bandi che usciranno nel 2025.

La serata si è conclusa con la firma collettiva del Manifesto di Frignano Vivo, che si può leggere e sottoscrivere in questa pagina.

© 2024 FRIGNANO VIVO - Partita Iva 04051540369 - Ente del Terzo Settore ex art.4 Dlgs 117/2017, iscritta al RUNTS, rep. n. 59792, sez. imprese sociali, data iscrizione: 25/10/2022

chevron-down